domenica 31 dicembre 2023

Famiglia oggi ...

Gen 15,1-6; 21,1-3 Sal 104 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40


1. La famiglia oggi nella e per la Chiesa

Papa Francesco ha dedicato alla famiglia  27 catechesi e un sinodo dei vescovi. Questo a sottolineare l'importanza della famiglia umana e cristiana nel ministero del Pontefice.
Due richiami:
«La famiglia di Nazaret ci impegna a riscoprire la vocazione e la missione della famiglia, di ogni famiglia. E, come accadde in quei trent’anni a Nazaret, così può accadere anche per noi: far diventare normale l’amore e non l’odio, far diventare comune l’aiuto vicendevole, non l’indifferenza o l’inimicizia. […] Da allora, ogni volta che c’è una famiglia che custodisce questo mistero, fosse anche alla periferia del mondo, il mistero del Figlio di Dio, il mistero di Gesù che viene a salvarci, è all’opera. E viene per salvare il mondo. E questa è la grande missione della famiglia: fare posto a Gesù che viene»

«La custodia di questa alleanza dell’uomo e della donna, anche se peccatori e feriti, confusi e umiliati, sfiduciati e incerti, è dunque per noi credenti una vocazione impegnativa e appassionante, nella condizione odierna. Lo stesso racconto della creazione e del peccato, nel suo finale, ce ne consegna un’icona bellissima: un’immagine di tenerezza verso quella coppia peccatrice che ci lascia a bocca aperta: la tenerezza di Dio per l’uomo e per la donna! E’ un’immagine di custodia paterna della coppia umana. Dio stesso cura e protegge il suo capolavoro».

Queste parole ci chiedono di guardare alla famiglia guardando oltre ... oltre il legame giuridico, oltre gli aspetti canonici e sacramentali ... oltre a ogni pretesa di compensazione della nostra solitudine ...oltre a ogni sentimento puramente sentimentale ..
Andare oltre significa entrare nel misterioso progetto di Dio circa ciò che esiste e come esiste.
Accogliere Gesù, è fare spazio al mistero di Dio nella nostra vita, accoglierlo come fa Simeone, come fa Anna ... accogliere Dio significa  fare spazio nella nostra umanità fragile a tutto ciò che Dio è, e vuole fare in noi, e per noi: salvarci dalla morte.
Per noi credenti fare famiglia è qualcosa di teologico ... questo a ribadire quanto la nostra antropologia, cioè il nostro essere uomini e donne, maschio e femmina come anche tutte le possibili declinazioni della natura non è questione puramente naturale o scientisa, ma appartiene a Dio, Dio centra pienamente.

2. benedizioni alle famiglie/coppie

Oggi cosa affermiamo: è possibile benedire le coppie in situazioni irregolare e le coppie dello stesso sesso senza rinnegare la centralità del sacramento del matrimonio perla vita cristiana.
La benedizione, che è un sacramentale, e dipende quindi dalla fede di chi lo riceve, significa implorazione di un aiuto da Dio, richiesta del suo amore di padre e creatore, per poter realizzare il fine della propria vocazione, della propria vita: amare in pienezza.
Una coppia sposata sacramentalmente vive l'amore sponsale, generativo e di coppia. La benedizione sostiene e fortifica questo amore nel cammino della vita.
Una coppia di fatto, di battezzati, o anche di semplici credenti, vive l'amore di coppia come dono naturale che configura la loro scelta di essere coppia, pur non perfettamente realizzata nel matrimonio. La benedizione, è in questo senso una grazia che sostiene e anticipa il loro desiderio di giungere a maturare la pienezza sacramentale del loro amarsi.
Pe una coppia dello steso sesso, in cui amarsi non potrà mai essere sacramentalmente riconosciuto, la benedizione rappresenta l'espressione che attraverso la preghiera chiede, la pace, la salute, uno spirito di pazienza, dialogo e aiuto vicendevole, ma anche la luce e la forza di Dio per poter compiere pienamente la volontà di Dio.
Sono modi ed espressioni diverse per come la preghiera di benedizione tocca l'amore umano, in modo che la benedizione rappresenti un gesto inclusivo della maternità e cura pastorale della Chiesa.

sabato 30 dicembre 2023

Anna siamo noi?

Luca 2,36-40

Silvano Fausti, cosi definiva la profetessa Anna: "Anna vuol dire “grazia di Dio”, Fanuele vuol dire “volto di Dio”, Aser vuol dire “felicità, fortuna”. In un certo modo questa donna rappresenta tutta l’umanità il cui destino è vedere il volto di Dio e riflettere in sé lo stesso volto. Rappresenta tutta l’umanità che è vedova perché non ha lo sposo, lo sposo gli è stato tolto, ma quando lo sposo, che è Dio, ritornerà, lo vedrà faccia a faccia e gioirà per la presenza dello sposo, come lo sposo gioisce della presenza della sposa. Anche noi siamo tutti “vedove” in attesa delle nozze ... e nel frattempo parlava di lui, del Bambino a chi aspettava la redenzione di Israele.

venerdì 29 dicembre 2023

Tutta la storia lo aspettava

1 Giovanni 2,3-11 e Luca 2,22-35

Al di la di ogni tentativo di ricostruzione storica i Vangeli hanno un senso spirituale che attraversa e supera il contesto storico geografico.
Anche oggi siamo costretti ad una domanda: perché ritroviamo Gesù Bambino a Gerusalemme nel Tempio?
Il Tempio è il luogo della presenza di Dio, è il luogo assolutamente più santo, è la Promessa di Dio al popolo d'Israele. Un' antica profezia di Malachia dice che il Messia sarebbe entrato nel suo Tempio. Avrebbe subito preso possesso del tempio. Ecco forse ci siamo. L'evangelista Luca probabilmente ha voluto collegarsi a questo brano per confermare la messianicità di Gesù.
Ogni Vangelo dell'infanzia ha questo obiettivo: mostrarci la regalità e la divinità di Gesù. L'incontro con i Magi poi chiuderà il racconto.

giovedì 28 dicembre 2023

Santi innocenti

Matteo 2,13-18

Non è facile pensare alla nascita, di un Messia, di un Salvatore, e sullo sfondo tanto sangue innocente. Noi stiamo festeggiando la nascita di Gesù, di un bambino e facciamo festa per questa nascita, perché la nascita significa vita, vita che giunge, vita che viene, significa la speranza, significa aprire al futuro, (…) ma nello stesso tempo facciamo memoria della morte di Gesù... che strani noi cristiani ...
Oggi siamo immersi in un dramma grande, è un dramma che, io credo, possiamo solo affrontare quando ci siamo dentro, quando precipitiamo in questa situazione, in cui il male ci avvolge, il male ci rende preda e non solo noi ma tanti altri: gli innocenti ... noi dobbiamo pensare a questi milioni di persone che in questo momento nel mondo, tra i migranti, tra quelli delle guerre...penso soprattutto al Medio Oriente, ma ogni volta che sembra regnare la sofferenza e la morte, noi possiamo essere soggetti di consolazione.

mercoledì 27 dicembre 2023

San Giovanni Evangelista

Giovanni 20,2-8

Gesù amava la gente che stava con Lui, e il modo in cui è descritto il rapporto di profonda amicizia con Giovanni lo esprime tantissimo: “colui che amava”.
Questo la dice lunga sull’umanità di Gesù; egli era si “vero Dio”, ma anche “vero uomo”, capace, cioè, di provare i nostri stessi sentimenti!
E Giovanni, innamorato di Gesù, corre per primo al sepolcro. Poi, arriva Pietro.
Questo correre insieme di Giovanni e Pietro esprimono molto bene quanto anche oggi viviamo nella dimensione sinodale della Chiesa: l’affetto che nasce dall’amore alle persone e la consapevolezza della fede nel credere e praticare ciò che esprime una vita alla luce del vangelo del maestro.
Ma ciò che muove tutto è l’amore, perché, come dice Giovanni stesso: “Dio è Amore”!

martedì 26 dicembre 2023

Santo Stefano primo martire

 Matteo 10,17-22

“Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato”. Queste parole del Signore non devono turbare, ma devono ricondurci sempre alla concretezza dell'esperienza della fede. Parole che ci fanno comprendere che la salvezza che Gesù ci dona non ci libera dalla sofferenza. Al contrario, la sequela implica le prove e anche la sofferenza. Quanti discepoli, anche oggi rischiano la vita per il prossimo, si consumano ogni giorno per gli altri, senza mai indietreggiare ma solo per  far piacere a Gesù. Oggi chiediamo la grazia di perseverare nella fede anche quando le prove pungono e feriscono. 

Notte del Santo Natale






PHOTO-2023-12-25-07-10-28.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-10-39.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-10-51.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-11-08.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-11-25.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-11-32.jpg


PHOTO-2023-12-25-07-11-43.jpg
Inviato da iPhone