Es 12,1-8.11-14 e Gv 13,1-15
38° giorno di Quaresima: Questo giorno sarà per voi un memoriale! La Pasqua ebraica è derivata dalla fusione di due feste più antiche: una festa di pastori, che consisteva nell'immolazione di un agnello e una festa di agricoltori, che per sette giorni mangiavano pani azzimi, al tempo delle primizie dell'orzo. Ma ciò che ha radicalmente mutato il senso di questi antichi riti è stato il fatto di averli riferiti in modo rigoroso a un preciso evento storico: l'uscita dall'Egitto. È così che dall'unione delle due feste è nata quella celebrazione originalissima che è la Pasqua ebraica; questa non è più né una festa di pastori né una festa di contadini, ma il “memoriale” dell'uscita dall'Egitto. La festa della Pasqua è diventata così il segno liturgico e rituale-sacramentale di quegli eventi che furono vissuti dagli Ebrei nei giorni del loro esodo, della loro liberazione.
Nessun commento:
Posta un commento