venerdì 21 marzo 2025

La storia in un sogno ...

Gen 37,3-4.12-13.17-28 e Mt 21,33-43.45

15° giorno di Quaresima: la "Storia" si forma nella complessità delle relazioni umane. La vicenda di Giusppe sembra voler narrare ben di più di ciò che accadde a uno dei Patriarchi di Israele, ma insegna a leggere le vicende della storia come punto di contatto tra i sentimenti e le relazioni umane nella interazione con il mistero di Dio creatore e Signore dell'universo creato. Giuseppe è il frutto della provvidenza e misericordia di Dio che si esprime ed abita l’amore di un Padre verso l’ultimo dei propri figli, avuto in vecchiaia, quando la vita – a volte – non ti riserva più enormi gioie. Dall’altro il sentimento che nasce e si alimenta tra fratelli che, se mal riposto, può portare ad allontanamenti, gelosie, odio e vendetta. È nel rapporto con l’altro che si genera la storia dell'umanità e la storia di ciascuno di noi, infatti, noi cresciamo umanamente nelle relazioni che viviamo. L’uomo senza l’altro chi è o addirittura cos’è? Ogni nostra azione ha una sua conseguenza ... e Dio sembra proprio saperlo ...


 

Nessun commento:

Posta un commento